Scoperta incredibile di un contadino cinese nella storia reale

Contenuti dell'articolo

Una scoperta straordinaria avvenne il 29 marzo 1974 nella provincia di Shaanxi, in Cina, quando un gruppo di agricoltori fece un ritrovamento che avrebbe cambiato la storia. Mentre scavavano un pozzo in un campo di melograni e cachi, Yang Zhifa e i suoi cinque fratelli, insieme al vicino Wang Puzhi, si imbatterono in un oggetto solido a circa 15 metri sotto la superficie.

la scoperta del guerriero di terracotta

Inizialmente, il gruppo scambiò il reperto per una statua del Buddha. Yang Quanyi raccontò che all’inizio si vedeva solo la parte superiore della testa e man mano che continuavano a scavare apparve l’intera figura. Convinti che fosse un oggetto di bronzo da vendere, lo staccarono con un martello per portarlo al villaggio.

le conseguenze della scoperta

Dopo il ritrovamento, le vite degli agricoltori cambiarono drasticamente. Funzionari e archeologi giunsero in massa per esplorare la tomba e il terreno venne espropriato dallo stato. Molti membri del gruppo originale vissero in miseria dopo aver ricevuto compensi irrisori.

l’esercito di terracotta

Si rivelò ben presto che ciò che avevano trovato era molto più significativo: uno degli 8.000 guerrieri di terracotta sepolti nel campo su una superficie di sette miglia quadrate. Questi guerrieri risalgono al III secolo a.C., durante il regno dell’imperatore Qin Shi Huang, primo sovrano della Cina unificata.

caratteristiche dei guerrieri

I guerrieri erano originariamente dipinti con colori vivaci, ma questi svanirono non appena furono esposti alla luce e all’ossigeno. Ogni statua pesa fino a 272 chilogrammi ed è caratterizzata da tratti facciali, pose e abbigliamento unici. I guerrieri sono disposti rivolti verso est, direzione da cui provenivano i nemici dell’imperatore.

il significato storico dell’imperatore

L’imperatore Qin Shi Huang rappresenta una figura affascinante nella storia cinese. Egli istituì una forma centralizzata di amministrazione e abolì il potere feudale territoriale. Per proteggere l’impero dalle invasioni settentrionali, collegò le fortezze lungo il confine formando quella che oggi conosciamo come la Grande Muraglia Cinese.

  • Yang Zhifa
  • Yang Quanyi
  • Yang Peiyan
  • Yang Xinman
  • Yang Wenhai
  • Yang Yanxin
  • Wang Puzhi
  • Qin Shi Huang (imperatore)