Risolvere le differenze tra il principe harry e la famiglia reale

Contenuti dell'articolo

Decisione del High Court sulla sicurezza di Harry in Regno Unito

Nel corso del 2024, un giudice della Corte Suprema ha respinto la richiesta di Harry riguardante le modalità di protezione personale durante le visite nel Regno Unito. La decisione si basa su una controversia legale relativa alle misure di sicurezza adottate dal governo britannico per il duca e la sua famiglia.

Il ricorso contro le disposizioni di sicurezza

Il duca aveva contestato una decisione presa nel febbraio 2020 dall’Executive Committee for the Protection of Royalty and Public Figures (Ravec), organismo che opera sotto l’egida del Ministero dell’Interno. La contestazione riguardava il fatto che gli sarebbe stato negato lo stesso livello di protezione personale durante i suoi soggiorni nel Paese.

I rappresentanti legali di Harry hanno sostenuto che egli fosse stato “selezionato” e trattato “in modo meno favorevole”. Secondo loro, la mancanza di un’analisi accurata dei rischi e l’assenza di considerazioni approfondite sull’impatto di un possibile attacco rendevano illegittimo e ingiusto il metodo adottato per la sua tutela.

La posizione del governo britannico

Le autorità hanno invece affermato che Ravec aveva il diritto di valutare ogni caso singolarmente, considerando che la protezione del duca doveva essere “su misura” e adattata alle circostanze specifiche.

Esito della sentenza e motivazioni

Il giudice in carica, Sir Peter Lane, ha stabilito che l’approccio adottato da Ravec non risultava né irrazionale né proceduralmente scorretto. Ha inoltre criticato l’interpretazione troppo formale delle procedure da parte degli avvocati di Harry, ritenendo che questa fosse inappropriata.

Dopo aver ottenuto il permesso di proporre ricorso nel giugno successivo, Harry ha visto confermata la decisione negativa con un secondo pronunciamento nella primavera del 2025.

Accuse contro Associated Newspapers per attività illegali

Un gruppo selezionato di personalità pubbliche, tra cui Harry, ha intentato azioni legali contro il editore del Daily Mail. Le accuse principali riguardano presunte attività illegali quali:

  • L’assunzione di investigatori privati, coinvolti in intercettazioni telefoniche e ascolto ambientale;
  • L’accesso non autorizzato a dati personali, attraverso pratiche come il “blagging”;
  • L’intercettazione e registrazione clandestina delle conversazioni private telefoniche.

Sviluppi processuali contro il gruppo editoriale

Nell’ambito dei procedimenti preliminari, la casa editrice ha chiesto al giudice una pronuncia a suo favore senza passare per un processo completo, sostenendo che le azioni legali erano state avviate troppo tardi rispetto ai fatti contestati.

A marzo 2023, Harry è comparso improvvisamente presso i tribunali londinesi: i suoi avvocati hanno affermato che le parti coinvolte erano state “ingannate”, credendo alle categoriche smentite dell’editore circa eventuali attività illecite. La sentenza definitiva emessa a novembre 2023 ha riconosciuto che le prove finora presentate non erano sufficienti a bloccare definitivamente le cause legali; così queste sono proseguite verso una fase più approfondita prevista per l’inizio del 2026.

Patti con News Group Newspapers sulle vicende passate

Nell’ambito delle controversie con uno dei principali gruppi editoriali britannici, Harry ha raggiunto un accordo con News Group Newspapers (NGN), editore de The Sun. Prima dell’avvio ufficiale del processo previsto per quest’anno, è stata annunciata una “scusa completa” e un risarcimento sostanzioso.

I contenuti dell’accordo e le scuse ufficiali

  • Nell’accordo si riconosceva che tra il 1996 e il 2011 furono commesse attività illegali da parte degli investigatori privati incaricati dal giornale;
  • L’editore si è scusato a nome dei propri giornalisti e investigatori per intrusioni nella vita privata tramite hacking telefonico e sorveglianza;
  • Sono stati riconosciuti danni causati anche alla memoria della madre Diana, Principessa del Galles;
  • L’accordo prevede pagamenti economici sostanziosi come risarcimento ai danni subiti da Harry.

  • Harry Windsor – Duca di Sussex
  • Sir Elton John – Cantante e compositore famoso
  • Baroness Lawrence of Clarendon – Politica ed esponente sociale influente

.