Queen Camilla svela un momento speciale con il padrino di Princess Charlotte

Contenuti dell'articolo

Il 16 maggio 2025 si è svolta una cerimonia significativa presso Westminster Abbey, incentrata sulla posa della prima pietra di un nuovo edificio sacro dedicato a King Charles III. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti della famiglia reale, benefattori e personalità di spicco del mondo ecclesiastico e civile, sottolineando l’importanza storica e simbolica dell’intervento.

l’importanza della nuova sacrestia a Westminster Abbey

La costruzione della Sacrestia dedicata a King Charles III rappresenta un intervento strategico volto a migliorare le strutture di accoglienza, sicurezza e gestione dei visitatori all’interno dell’Abbazia. Il nuovo edificio sarà realizzato nel lato nord, su un sito che ospitava una struttura medievale, i cui resti sono stati temporaneamente rimossi durante gli scavi archeologici.

ricerca archeologica e scoperta dei resti storici

Durante gli scavi sono state rinvenute le ossa di monaci, il che ha causato una breve interruzione dei lavori prima che il sito fosse coperto con uno strato protettivo per consentire la prosecuzione delle opere di costruzione. La presenza di questi reperti testimonia l’antichità del luogo e il suo ruolo centrale nella storia dell’Abbazia.

la cerimonia di unveiling della pietra fondativa

L’evento è stato caratterizzato dall’unveiling della pietra da parte della Regina Consorte Camilla, accompagnata dal duca di Buccleuch. La regina ha scherzato sul fatto che l’ultima visita al cantiere era stata “piuttosto inquietante” per via dei resti scheletrici trovati in precedenza. Durante la cerimonia, Camilla ha espresso la speranza di poter tornare nel 2026 per inaugurare ufficialmente la Sacrestia.

partecipanti illustri alla cerimonia

  • Thomas van Straubenzee – padrino di Princess Charlotte
  • Matt Cohler – venture capitalist
  • Catherine Armitage – lettrice ufficiale
  • Il duca di Buccleuch – High Steward dell’Abbazia
  • Ian Bartlett – responsabile lavori edili
  • Ptolemy Dean – architetto del progetto
  • Mark Croll – scalpellino responsabile delle incisioni sulla pietra fondativa
  • Adrian Harris – responsabile comunicazioni dell’Abbazia

caratteristiche e obiettivi del nuovo edificio sacristaico

Il nuovo complesso sorgerà sull’area dell’antica Great Sacristy, edificata nel XIII secolo durante il regno di Enrico III. Lo stabile avrà funzioni dedicate all’accoglienza dei visitatori e alla conservazione degli oggetti sacri, contribuendo anche a preservare il carattere spirituale dell’abbazia attraverso nuove strutture per servizi come sicurezza e biglietteria.

design e integrazione architettonica

L’intervento è stato progettato dall’architetto Ptolemy Dean in accordo con lo stile gotico dell’edificio storico. La struttura mira a rispettare l’estetica originale, favorendo allo stesso tempo uno spazio funzionale per eventi pubblici e momenti religiosi importanti.

Dopo la cerimonia ufficiale, Camilla si è intrattenuta con lo staff interno dell’Abbazia, ammirando anche alcuni recenti restauri come quello dedicato alle sorelle Brontë. La Regina Consorte si è mostrata coinvolta e interessata alle attività quotidiane legate alla conservazione del patrimonio storico-religioso.