Ducchessa sophie e principe edward ricordano il 20° anniversario degli attacchi del 7/7

In occasione del 20° anniversario degli attacchi terroristici dell’11 settembre 2005 a Londra, si sono svolte cerimonie commemorative presso la Cattedrale di St. Paul per ricordare le vittime e gli eventi drammatici di quei tragici momenti. La partecipazione delle figure di rilievo della monarchia e delle autorità pubbliche ha sottolineato l’importanza di mantenere vivo il ricordo di quella giornata, simbolo della lotta contro il terrorismo e della solidarietà nazionale.
la commemorazione presso la cattedrale di st. paul
partecipanti e rappresentanze ufficiali
Alla cerimonia hanno preso parte membri della famiglia reale, tra cui il Duca di Edimburgo e la Duchessa di Edimburgo, che hanno mostrato un atteggiamento rispettoso e sobrio. Sono stati presenti anche rappresentanti del governo britannico come il Primo Ministro Keir Starmer, il sindaco di Londra Sadiq Khan e altri esponenti politici di spicco. La presenza dei sopravvissuti, delle famiglie delle vittime, del personale dei servizi di emergenza e dei cittadini ha contribuito a rendere l’evento particolarmente toccante.
momenti salienti dell’evento
La funzione religiosa ha previsto inni sacri e letture significative, con un minuto di silenzio alle ore 8:49, ora in cui fu esploso il primo ordigno nel distretto di Edgware Road. Durante la celebrazione sono stati rivolti discorsi commemorativi da parte delle autorità più alte del Paese.
discorso del re e messaggi ufficiali
il messaggio del monarca
Il re ha reso omaggio alle storie di coraggio ed altruismo emerse in quei giorni oscuri, sottolineando come i servizi di emergenza, i lavoratori dei trasporti pubblici e i cittadini abbiano dimostrato “la parte migliore dell’umanità” affrontando il male con grande senso civico.
dichiarazioni delle personalità presenti
- Keir Starmer: “Ricordiamo tutte le vittime e coloro che hanno visto cambiare per sempre le proprie vite.”
- Sadiq Khan: “La determinazione a rimanere uniti è più forte che mai; chi tenta di seminare odio non avrà successo.”
- Theresa May: “L’unità nazionale è la nostra risposta più forte al terrorismo.”
messaggi chiave sulla memoria collettiva
I discorsi ufficiali hanno rimarcato l’importanza di preservare la memoria storica degli eventi per rafforzare i valori della solidarietà e della resilienza sociale. Le parole pronunciate durante le cerimonie sono state un invito a riflettere sulla capacità umana di superare anche le prove più dure attraverso coraggio, compassione e coesione.