Collezione privata di re carlo aperta al pubblico nella residenza reale

Una recente esposizione presso Buckingham Palace ha offerto al pubblico un’ampia selezione di oltre 70 opere d’arte provenienti dalla collezione privata del sovrano. Questa mostra, aperta al pubblico, celebra quattro decenni di viaggi ufficiali e artistici intrapresi dal Re Charles III durante le sue visite in vari Paesi del mondo. L’esposizione si configura come un’occasione unica per scoprire il rapporto tra il monarca e l’arte, con opere che riflettono i suoi viaggi e la sua passione personale per la pittura.
la mostra “the king’s tour artists”: un viaggio attraverso l’arte reale
contenuti e caratteristiche dell’esposizione
La rassegna intitolata “The King’s Tour Artists” si svolge nella sala da ballo di Buckingham Palace e mette in evidenza le opere realizzate da 43 artisti differenti. Tra queste spicca anche uno dei acquarelli dipinti dal Re stesso, realizzato insieme a John Ward nel maggio del 1985, a bordo della Royal Yacht Britannia durante una visita in Italia. Le opere sono state selezionate tra più di 300 pezzi presenti nella collezione privata del sovrano.
Le creazioni esposte documentano le visite ufficiali in 95 paesi e regioni differenti, culminando con un dipinto su iPad realizzato da Fraser Scarfe raffigurante la Basilica di San Vitale a Ravenna, visitata dal Re ad aprile di quest’anno.
il ruolo del re come artista e patrono delle arti
Il Re Charles III è riconosciuto come un appassionato pittore ad acquerello e sostenitore delle arti visive. La curatrice senior della Royal Collection Trust ha sottolineato come l’esposizione voglia mettere in luce questa sua doppia attività: quella di artista e quella di mecenate. In passato, il sovrano spesso dipingeva accanto agli artisti accompagnandoli nei tour internazionali; oggi questa pratica è meno frequente a causa degli impegni più intensi.
la genesi dell’esposizione e dettagli sulla selezione delle opere
progetto ideato dall’europeo lord rosslyn
L’idea della mostra e del volume correlato “The Art of Royal Travel: Journeys with The King” nasce dall’input dell’Earl of Rosslyn, Lord Steward della Royal Household nonché segretario personale del Re e della Regina. Quest’ultimo ha dedicato tre mesi alla ricerca accurata delle opere più significative da includere nell’esposizione.
Dalla raccolta sono state recuperate anche opere trovate in residenze private o luoghi meno accessibili, come una decorazione attualmente visibile in un bagno a Birkhall, residenza vicino a Balmoral appartenuta al Sovrano.
l’approccio degli artisti alle loro creazioni
I pittori coinvolti sono stati lasciati liberi di interpretare i loro viaggi senza restrizioni tematiche o stilistiche. Ogni opera rappresenta così una percezione personale dell’esperienza vissuta durante le visite ufficiali o private all’estero. Questo approccio ha generato una collezione estremamente varia ed eterogenea.
dettagli sulle opere più significative
un esempio insolito: il quadro sul Buffalo Leap canadese
Nella mostra è presente anche un’opera realizzata nel 2001 da Mary Anne Aytoun Ellis utilizzando acquerelli mescolati con birra lager — soluzione adottata dopo che il suo cane Labrador aveva mangiato la fornitura di uova necessarie per la tecnica abituale dell’artista (temperatura adu). Questo quadro raffigura il Buffalo Leap in Canada ed evidenzia la creatività degli artisti coinvolti nel progetto reale.
gli artisti protagonisti della collezione
- Tomas Halifax
- Mary Anne Aytoun Ellis
- Claudette Johnson
- Toby Ward
- Fraser Scarfe
Sintesi dei principali partecipanti:
- – Tom Halifax – artista contemporaneo noto per i suoi paesaggi
- – Mary Anne Aytoun Ellis – pittrice specializzata in acquerelli
- – Claudette Johnson – artista britannica impegnata nel ritratto sociale
- – Toby Ward – illustratore e pittore
- – Fraser Scarfe – artista digitale autore del dipinto sulla basilica ravennate