Morte nella famiglia reale svedese e danese segna un periodo di lutto

Contenuti dell'articolo

lutto nella famiglia reale svedese e danese: scomparsa della contessa Marianne Bernadotte

Il mondo delle monarchie europee si stringe in cordoglio per la perdita di una figura di grande rilievo, la contessa Marianne Bernadotte, deceduta a 100 anni. La notizia è stata ufficialmente confermata dal palazzo reale svedese, che ha espresso il suo affetto e riconoscenza nei confronti di una donna impegnata nel sociale e amata per il suo stile e sensibilità.

impegno sociale e cause sostenute dalla contessa Marianne Bernadotte

La defunta ha dedicato gran parte della sua vita a supportare iniziative benefiche rivolte alla ricerca e all’assistenza di persone con patologie come il demenza, le disabilità e i problemi visivi pediatrici. In particolare, nel 1989, insieme al defunto marito, il conte Sigvard Bernadotte, ha fondato la Fondazione Sigvard e Marianne Bernadotte per la cura degli occhi pediatrici. Questa istituzione rappresenta uno dei principali lasciti della nobildonna nel campo medico-sociale.

ruolo nelle associazioni benefiche

Marianne Bernadotte ha ricoperto anche incarichi onorari importanti, tra cui:

  • Madrina dell’Associazione Svedese contro la Dislessia
  • Madrina della Fondazione Svedese per la Dislessia

passioni artistiche e moda: lo stile di Marianne Bernadotte

L’amore per l’arte e il design ha caratterizzato anche le sue passioni personali. Prima del matrimonio con il conte Sigvard nel 1961, aveva un passato matrimoniale con Gabriel Tchang, figlio dell’ambasciatore cinese in Svezia. La nobildonna era nota non solo per le sue attività filantropiche ma anche per essere stata inserita tra le dieci donne più eleganti al mondo. Le sue creazioni di abbigliamento sono state mostrate in esposizioni pubbliche in tutta la Svezia.

vita privata e famiglia

Nata da un precedente matrimonio con Gabriel Tchang, Marianne Bernadotte ha avuto tre figli: Robert, Richard e Marie. La sua vita personale è stata segnata dalla perdita di due dei suoi figli: Richard, morto da bambino a soli due anni, e Robert, deceduto nel 2012 all’età di sessantaquattro anni. La contessa lascia una figlia sopravvissuta.

legami familiari ed eredità reale

Marianne Bernadotte era l’ultima zia rimasta in vita del re Carl Gustaf di Svezia. Era anche parente stretta delle regine Margrethe di Danimarca ed Elena-Marie della Grecia. La sua presenza rappresentava un legame importante tra le famiglie reali europee più influenti.

ultimi eventi reali significativi

delle recenti perdite nella monarchia svedese

Nell’anno corrente si è verificato un altro lutto importante: la morte della principessa Birgitta, sorella del re Carl Gustaf, avvenuta il 4 dicembre a ottantasette anni. Il sovrano ha espresso profonda tristezza dichiarando:

“Con immenso dolore ho appreso della scomparsa di mia sorella.”

Durante gli ultimi anni, Marianne aveva condiviso momenti significativi con altri membri della famiglia reale; viveva sull’isola di Maiorca dove coltivava passione per il golf ed organizzava tornei dedicati agli amici.

  • Sovrano svedese: re Carl Gustaf
  • Sorella del re: principessa Birgitta
  • Sorella del sovrano danese: regina Margrethe II
  • Sposa defunta: conte Sigvard Bernadotte (morto prima)
  • Coppia precedente: Gabriel Tchang (marito precedente)
  • I tre figli:
    • Robert Bernadotte;
    • Richard Bernadotte;
    • Marianna Bernadotte;