Chi si trova nella royal box di wimbledon 2025

Contenuti dell'articolo

Il torneo di Wimbledon si conferma uno degli eventi più attesi nel panorama sportivo internazionale, attirando ogni anno numerose personalità di spicco provenienti dal mondo dello spettacolo, dello sport e della royalty. La partecipazione di vip e membri delle famiglie reali durante le varie giornate del torneo contribuisce a creare un’atmosfera esclusiva e glamour. In questo approfondimento si analizzeranno gli aspetti salienti delle ultime giornate di Wimbledon 2025, con particolare attenzione alle presenze più importanti nel Royal Box e alle curiosità che rendono questa edizione unica.

presenze nel royal box: protagonisti e ospiti illustri

giornata otto: tra campioni storici e membri della nobiltà

Roger Federer, leggenda svizzera del tennis, ha fatto il suo ritorno sul centrale, accompagnato dalla moglie Mirka Federer. La coppia è stata protagonista di un momento molto apprezzato dagli appassionati.

Accanto a loro, sono stati avvistati anche:

  • Carole e Michael Middleton: genitori della Duchessa di Cambridge, eleganti in abiti casual chic.
  • Sophie, Duchessa di Edimburgo: nota per il suo stile raffinato, ha partecipato con un outfit floreale abbinato a un blazer bianco.
  • King Frederik di Danimarca: presente in una delle giornate più significative del torneo.
  • Princess Beatrice: membro della famiglia reale britannica, sempre molto coinvolta negli eventi pubblici.
  • Brigitte, Duchessa di Gloucester: grande tifosa del tennis, ha assistito alle partite con entusiasmo.

giornata sette: tra star dello spettacolo e sportivi internazionali

Sul palco dei personaggi noti spiccano:

  • Micheal McIntyre, comico inglese seduto tra gli spettatori più eleganti.
  • Lenny Henry, noto attore e presentatore televisivo britannico.
  • Kenny Logan e Gabby Logan: la coppia è stata ammirata mentre seguiva le partite dalla tribuna VIP.
  • Duncan Scott, nuotatore britannico con un look sofisticato in giacca floreale.
  • Brian Lara, ex cricketer trinidadiano sorridente tra i presenti.
  • Alfie Hewett, tennista in carrozzina che ha condiviso momenti conviviali con Deborah Jevans, responsabile del torneo.

wimbledon: cinque fatti sorprendenti

  • Ampiezza delle palline: vengono utilizzate oltre 50.000 palle durante l’intera manifestazione; dopo ogni set vengono refrigerate per mantenere l’elasticità.
  • Fragole e panna: simbolo indissolubile dell’evento; circa 1.5 milioni di fragole vengono consumate dai visitatori nel corso delle due settimane del torneo.
  • Pilota Rufus: falco incaricato da anni di sorvegliare i campi contro i piccioni, garantendo condizioni ottimali per le partite mattutine.
  • Premi in denaro: il vincitore singolare maschile o femminile riceve circa £2.2 milioni; premi minori sono assegnati ad ogni turno fino alla finale.
  • <

  • Miglior match storico: nel giugno del 2010 si disputò il confronto tra John Isner e Nicolas Mahut durato oltre 11 ore complessive su tre giorni consecutivi, record mondiale di durata nei tornei professionistici.

L’edizione attuale di Wimbledon continua a rappresentare un punto d’incontro tra eccellenze sportive, celebrità mondane e membri della nobiltà internazionale. La presenza costante di personalità riconosciute sottolinea l’importanza dell’evento come vetrina globale non solo per il tennis ma anche per il lifestyle associato al prestigio del torneo londinese.