Nomi bizzarri degli animali reali e il loro significato segreto

Contenuti dell'articolo

Le famiglie reali britanniche sono note per il loro amore verso gli animali e possiedono numerosi esemplari di diverse specie, tra cui cani, cavalli, criceti e testuggini. Sebbene siano molto riservate sulla vita privata all’interno delle residenze di palazzo, le personalità della monarchia amano condividere dettagli affettuosi sui propri animali domestici. In questo approfondimento si analizzeranno alcuni dei nomi più curiosi e significativi attribuiti ai pet dei membri della famiglia reale, con particolare attenzione alle storie dietro i loro soprannomi.

il ruolo degli animali nella vita delle famiglie reali britanniche

Gli appartenenti alla monarchia mostrano un forte attaccamento ai propri animali, spesso dedicando loro attenzioni e cura speciale. La Regina Elizabeth II, ad esempio, è stata iconicamente associata ai suoi Corgis, ma possedeva anche cavalli, tartarughe e altri piccoli animali domestici. La passione per gli animali si riflette anche nelle scelte dei nomi attribuiti a questi compagni a quattro zampe.

nomi singolari e il significato dietro di essi

muick: il cagnolino della regina Elizabeth II

Tra i più noti cagnolini appartenuti alla sovrana scomparsa vi è Muick, nome che deriva dal Loch Muick situato sulla tenuta di Balmoral. La regina Elizabeth II aveva una predilezione per la Scozia e la sua residenza preferita ha ispirato il nome del suo fedele compagno. Muick è stato successivamente adottato da Sarah Ferguson.

snuff: il cane di King Charles III

King Charles III, recentemente entrato nel ruolo di monarca, possiede un Lagotto Romagnolo chiamato Snuff. Il nome richiama le abilità dell’animale nel recupero e nella ricerca di tartufi, attività preferite dal sovrano stesso. La scelta del nome evidenzia l’interesse del re per le attività all’aperto e la natura.

moley: il nuovo cane della regina consorte Camilla

Queen Camilla, che ha adottato un cane rescue proveniente da Battersea Dogs and Cats Home, ha scelto per lui il nome Moley. Questo appellativo si ispira all’aspetto del cane che ricorda una talpa; Camilla ha spiegato come l’animale sembri proprio una talpa durante una visita ufficiale a Canterbury.

pulà: il labrador di Meghan Markle e Harry

I duchi di Sussex hanno adottato nel 2018 un Labrador nero chiamato Pula. Il nome si collega alla valuta ufficiale del Botswana ed è un omaggio al paese dove si è sviluppata la loro storia d’amore. Pula rappresenta quindi non solo un animale domestico ma anche un simbolo affettivo legato alla coppia reale.

orla: il cocker spaniel dei principi William e Kate Middleton

Prince William e Kate Middleton, proprietari di diversi cani nel corso degli anni, hanno scelto il nome Orla, che significa “principessa dorata” in gaelico irlandese. Questo nome riflette l’origine irlandese della famiglia reale britannica ed esprime affetto nei confronti del loro animale domestico.

sintesi delle personalità presenti nella famiglia reale britannica con i loro amici pelosi

  • Sua Maestà Regina Elizabeth II: Muick (Corgis)
  • King Charles III: Snuff (Lagotto Romagnolo)
  • Queen Camilla: strong>Moley (cane rescue)
  • Duchi di Sussex: strong>Pula (Labrador)
  • I Principi William e Kate: strong> Orla (Cocker Spaniel)